Monteriggioni, una corona appoggiata sulle colline senesi settentrionali, posto magico in cui sembra che il tempo si sia fermato al medioevo. Resa celebre da Dante Alighieri nella Divina Commedia, nel XIII secolo fu teatro di battaglie sanguinose. Dalla cima dei suoi...
Ad una trentina di km da Siena, dopo tante curve e fitti boschi, ecco che finalmente si giunge nel cuore della Val di Merse. Destinazione? L’abbazia senza tetto più famosa di tutte, ovviamente. Parleremo di cavalieri, di eremiti, monaci cistercensi e del cavaliere...
Un itinerario per i più appassionati della città e delle sue meraviglie artistiche ed architettoniche. La visita classica di Siena si arricchisce di visite ai suoi interni: oltre al Duomo di Siena, dove calpestremo il pavimento intarsiato più famoso d’Italia, nella...
Perché bianco e rosso? Perché sono i colori del rione in cui sono nata, perché a pochi mesi di vita sono stata avvolta nel “fazzoletto” bianco e rosso e da allora la mia contrada è diventata parte di me ed io di lei; perché sono i colori delle bandiere che sventolano...
Cosa vuoi di più dalla vita se non un buon morso di pecorino appena fatto accompagnato da un calice di vino rosso? Scopriremo insieme le antiche origini ed i protagonisti storici di questo piccolo borgo interamente ricostruito con estro e passione dal papa umanista...
Vi dice qualcosa la Manhattan del 1300 o la città dalle bellissime torri? Sono solo alcuni degli appellativi con cui viene descritto questo suggestivo borgo medievale. Passeggiando, percorrendo i suoi lunghi vicoli lastricati in pietra, ci troveremo all’improvviso in...